Don Lorenzo Milani a Pra’

Giuseppe Bruzzone

Don Lorenzo Milani come il suo concittadino Pietro Thouar a cui furono dedicate le scuole elementari di Pra’ non venne mai a Genova. Nacque a Firenze il 27 maggio 1923, e morì sempre a Firenze il 26 giugno 1967, fu un educatore come Pietro Thouar. di famiglia benestante, laica e colta di scienziati e cattedratici; conosceva bene il valore della cultura ed aveva una passione: la pittura. Crebbe in un ambiente stimolante, appassionato di pittura frequentò a Milano l’ Accademia di Brera dove conobbe persone che lo influenzarono al cattolicesimo e a 20 anni nel 1943 entrò in seminario in disaccordo con i famigliari. Divenuto sacerdote nel 1947, fu mandato nella parrocchia di San Donato a Calenzano vicino Firenze, in una realtà rurale e industriale devastata dalla Seconda Guerra Mondiale: i suoi parrocchiani erano braccianti, mezzadri ed operai, perlopiù analfabeti.
Don Milani si convinse che la Chiesa doveva occuparsi dell’istruzione dei suoi fedeli, soprattutto dei più deboli.
Aprì una scuola serale per gli operai, credenti e non, con gran scandalo della Curia fiorentina, maturò l’idea che i poveri dovevano migliorare frequentando una scuola più umana attenta ai bisogni della povera gente. Su questa esperienza elaborò degli articoli sgraditi alla Curia e ai bigotti benpensanti; un sacerdote scomodo. Per questo fu allontanato da Firenze a fine dicembre 1954, nominato Priore di Barbiana nel Mugello, in provincia di Firenze: un paesino sperduto di un centinaio di abitanti dove la vita era difficile, senza luce e acqua corrente; le condizioni di vita erano dure con una agricoltura eroica di montagna mentre l’ Italia si apriva al boon economico. I figli dei contadini per forza di cose aiutavano la famiglia, non frequentando la scuola che non esisteva. Il priore con notevoli sforzi convinse le famiglie a mandare i figli nella scuola da lui creata in canonica. Ritorna maestro, insegna il valore delle parole, fa leggere i giornali, insegna le lingue straniere, dà lezioni di recitazione, organizzà visite fuori zona, portò i ragazzi al mare mai visto, costruì una piccola piscina, i ragazzi studiavano 12 ore al giorno tutto l’anno, leggevano il Vangelo senza condizionamento. Nella sua scuola abolì le pene corporali e la bocciatura. Adottò il motto I CARE, in inglese mi interessa, mi riguarda, che divenne una bandiera dei movimenti di contestazione del” 68 “ Il modo di intendere la scuola e l’ educazione del priore di Barbiana era visto con sospetto in quanto sovvertiva l’ordine sociale dell’ epoca, questo attirava l’ interesse di insegnanti cattolici e laici anche dall’ estero, suscitando dibattiti. L’ esperienza didattica lo invogliò a produrre degli scritti critici al sistema scolastico della società degli anni 50/60. In ” Lettera a una professoressa” denunciò l’ arretratezza e la disuguaglianza nella scuola italiana.

Fu sostenitore dell’ obiezione di coscienza; scrisse “Lettera ai Cappellani Militari” critici con gli obiettori di coscienza. Ritenuto un libro antimilitarista, il Priore venne incriminato e rinviato a giudizio per apologia di reato.  La stampa di un’ altro suo scritto molto critico “Lettere pastorali” fu bloccata dal Santo Uffizio (Ex inquisizione, collegio di vigilanza contro le false dottrine), fino a quando Papa Francesco nel 2014 tolse il blocco alla pubblicazione.

Sofferente da anni del morbo di Hodgkin si spense a 44 anni il 26 giugno 1967, come suo ultimo desiderio fu sepolto a Barbiana in abito talare con gli scarponi da montagna, lasciando una eccezionale esperienza umana, religiosa, ed educativa.  Cento anni dopo la sua nascita Don Milani è venuto a Pra’; il 20 maggio 2023 il genovese Coro Daneo diretto dal maestro Gianni Martini nella chiesa di San Rocco nel salone Don Giorgio Parodi ha portato ”Don Lorenzo Milani Maestro” un spettacolo auto prodotto, un misto di canti e letture tratte dalle sue lettere con canzoni degli anni “60” attinenti alle letture: C’era un ragazzo, Quello che non ho, Ti ricordi Joe, Il disertore, Guantanamera, Here to you. Uno spettacolo piacevole che ha preso il pubblico, molto interessato e partecipe. Lo spettacolo era ad offerta libera e il ricavato è stato devoluto alla locale associazione della San Vincenzo De Paoli per contribuire ai progetti assistenziali nella parrocchia.Il Coro Daneo è un coro nato nella scuola pubblica Giovanni Daneo sita nel centro storico di Genova, una scuola che fa’ dell’ inclusione e la responsabilità dei bambini la sua bandiera… come voleva Don Milani.

“Abbiamo dunque preso i nostri libri di storia (testi scolastici non monografie) e siamo riandati cento anni di storia italiana in cerca di una guerra giusta: d’una guerra che fosse in regola con l’articolo 11 della Costituzione. Non è colpa nostra se non l’abbiamo trovata”.
Don Lorenzo Milani, “L’obbedienza non è più una virtù”
“Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati.”
Don Lorenzo Milani, “Lettera a una professoressa”

 

3 Comments

  1. Che storia! Vagamente sapevo di Don Milani ma la storia che ho letto e lo spettacolo che ho visto in San Rocco mi hanno arricchita di più. Un sacerdote “scomodo” per gli anni “50”, quello che diceva allora è realtà oggi. Ho visto un bellissimo concerto con letture di lettere di Don Milani e canzoni, commovente e spettacolare. Spero che il Coro Daneo ritorni, perchè merita, hanno ideato uno spettacolo da rivedere!
    Grazie Giuseppe di questa storia, la diffonderò ad amici e conoscenti,

  2. Interessante la storia di Don Milani, un sacerdote-maestro con idee avanti per per gli anni “50”,diceva che le sue idee saranno attuali 50 anni dopo le sue lettere, e aveva ragione. Ho assistito allo spettacolo del Coro, veramente ben fatto con letture e canzoni. Le ho cantate anch’io, tutte adeguate ai testi, complimenti al Coro, una bella serata da ricordare.

  3. Lo spettacolo mi ha fatto conoscere questo sacerdote-maestro fuori dagli schemi dell’ epoca. Un religioso coraggioso che ha criticato la società civile e religiosa per questo è stato confinato in un paesino disperso sui monti del appennino fiorentino e anche lì non si e’ arreso. Aveva ragione a dire che le sue lettere saranno attuali in questi momenti. Ero al concerto e ho cantato tutte le canzoni, strofe che conosciamo tutti. Il coro ha ideato un interessante spettacolo, bravi! Grazie a Giuseppe ho anche scoperto che il nostro Pietro Thouar era fiorentino, credevo fosse un franco-svizzero vissuto a Genova.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*