DON GIOVANNI BARBARESCHI: SACERDOTE PARTIGIANO, RIBELLE PER AMORE

25 Aprile. Il contributo dei religiosi alla lotta di Liberazione nazionale

Francesco Provinciali –

In un recente saggio il Prof. Agostino Giovagnoli considera il contributo che Chiesa e clero offrirono fattivamente alla lotta di Liberazione dal nazifascismo, citando uomini, contesti e azioni che per lungo tempo sono stati ascritti dalla storiografia a quella “zona grigia” dell’attendismo come l’aveva definita Renzo De Felice, quando invece larga parte del mondo cattolico esprimeva una accesa ribellione morale, un’opposizione alla violenza fascista e nazista ‘fondate sulla fede e sulla sensibilità cristiana, prima ancora che su ragioni ideologiche e politiche’. Ho avuto modo di interessarmi a quel periodo della nostra Storia, raccogliendo la testimonianza di un sacerdote che partecipò attivamente alla lotta partigiana: mi riferisco a Don Giovanni Barbareschi (che ancora vive a Milano e ha 95 anni), Giusto fra le Nazioni, medaglia d’argento della Resistenza e medaglia d’oro del Premio Isimbardi, in tempi di pace Giudice del Tribunale Ecclesiastico regionale, insegnante nelle scuole superiori, amico intimo di Don Gnocchi, il prete dei mutilatini.

L’incontro con Don Barbareschi mi consentì di conoscere un personaggio davvero straordinario e di realizzare con lui una lunga intervista pubblicata tra l’altro dalla Rivista Patria dell’ANPI, con grande ospitalità (per chi volesse leggerla http://www.anpivittoria.it/docs/Barbareschi.pdf) che fu successivamente oggetto di ulteriori approfondimenti con il Presidente nazionale Raimondo Ricci. La testimonianza di Don Barbareschi conserva una sorprendente attualità: ”Educato in una famiglia antifascista era logico che io mi mettessi dalla parte della Resistenza e mi schierassi al fianco di coloro che si opponevano ad una mentalità, ad un modo di fare, alla Repubblica di Salò, al regime fascista. In tanti abbiamo detto di no e il nostro no era convinto.

Vorrei però mettere in evidenza che la forza più grande della Resistenza non è stata quella “armata”, bensì quella di tutte le persone che si opponevano con un gesto, con una mentalità, con un rifiuto: la vera Resistenza fu una resistenza morale e ad essa noi preti abbiamo dato una testimonianza autentica”.

 Da Madesimo, giovane diacono, poi membro dell’Opera soccorso cattolico, si adoperò per mettere in salvo in Svizzera oltre 2 mila prigionieri alleati, antifascisti ed ebrei (mi mostrò il diploma che il popolo ebreo gli aveva donato in segno di gratitudine). Catturato dalle SS fu incarcerato a S.Vittore e sottoposto a un durissimo interrogatorio dal quale uscì con un braccio spezzato: ma senza proferir parola che tradisse gli amici. “La cosa più bella della Resistenza fu la nostra solidarietà: gli uni con gli altri. Non importava se eri comunista, prete, socialista o liberale: eravamo persone che resistevano e questo ci rendeva uniti. E’ esattamente ciò che manca all’uomo di oggi: mancano idee forti che ci uniscano, idee fondamentali, essenziali. Che senso ha oggi la parola onore, che senso ha la lealtà, la fedeltà, l’espressione “io sto con te”. Tutto è comprabile, tutto è vendibile, tutto è cedibile. E si trovano sempre le motivazioni per giustificare quelli che una volta chiamavamo ‘tradimenti’”.

“Il primo atto di fede che l’uomo deve compiere – e ve lo dice un prete – non è in Dio: il primo atto di fede che l’uomo deve compiere è nella sua libertà, nella sua capacità di essere e di diventare sempre di più una persona libera. Perché la fede e la libertà dell’uomo non si dimostrano: si credono, come un mistero. Ma è capace ancora l’uomo di oggi di giocare la vita su un mistero? Penso di no, penso che l’uomo di oggi non cerchi più la verità ma l’evidenza, che non sarà mai la verità ma una ‘piccola’ verità.

E quando parlo di verità come mistero intendo quella di un’amicizia, di un amore, di una fedeltà, di una meta raggiunta. ……“Certamente l’immagine che traggo dalla Resistenza è assolutamente positiva per la generosità, il rischio di allora: oggi non si rischia più niente, tutto è pesato, quantificato., previsto, programmato.

Manca il senso di gratuità e generosità di un gesto, di un’idea, di un’azione.

Quando un uomo non rischia non è uomo: due sono le condizioni che qualificano un uomo, la capacità di ‘rischio’ e la capacità di ‘sogno’.

Oggi non si rischia più e non si sogna più. Ti fanno vedere il risultato che ottieni e ti muovi davanti alla certezza di quel risultato. Ma un uomo che non sogna non è un uomo: sognare e rischiare sono ciò che lo rendono tale…… Vorrei parlare ai giovani: “vi parla un prete”. Non meravigliatevi se vi dico che non mi interessa molto diventare un santo, mi interessa diventare un uomo libero.

Se le due parole coincidono allora mi va bene ma la parola “santo” la trovo troppo ecclesiasticamente qualificata. Preferisco la parola umana: voglio diventare un uomo libero.

Libero davanti alla tradizione, davanti all’educazione che ho avuto, davanti all’abitudine di un agire comune, davanti a una mentalità.

Perché il pericolo che torni il fascismo c’è sempre: fascismo non è solo una camicia nera o un’adunata, fascismo è una mentalità: il superiore ha sempre ragione, tu non rifletti con la tua testa ma segui lui, ti immedesimi in lui.

Vorrei allora dire ai giovani: cercate sempre di essere persone libere, interrogatevi sugli atti d’amore con gli altri. Se non c’è amore ogni atto è condizionato: dall’interesse, dal guadagno, dall’utilità, dall’abitudine.

Ecco perché l’esame di coscienza alla sera non va fatto sui peccati.

Quell’esame di coscienza deve interrogarti sugli atti di libertà e di amore che hai realizzato”.

9 Comments

  1. Mi piacciono molto le parole che concludono l’intervista: atti d’amore e di liberta’ quotidiani, sui quali meditare a giornata conclusa, possono fare di noi uomini e donne migliori.
    Grazie, Francesco, per aver raccolto questa profonda testimonianza, facendone dono ai lettori di “SuPratutto”…

  2. Grazie Dottor.Provinciali per questa intervista bellissima intervista.Tutti dovremmo soffermarci a riflettere sul significato di liberta’ e avere un pensiero speciale x chi ha dato la propria vita per la liberta di tutti noi.Grazie come sempre per la sua speciale sensibilita’ nell’ affrontare temi molto importanti.

  3. Ci sono tra noi persone eccezionali, che hanno vissuto una vita straordinaria e ne fanno dono come testimonianza che arricchisce l’umanità. Le parole di Don Barbareschi sono a un tempo eccezionali e illuminanti: “mi preme di essere soprattutto un uomo libero. Il primo atto di fede che ciascuno deve fare è nella propria libertà. Leggere queste parole proferite da un sacerdote conferisce un valore inestimabile all’intervista. Quando Don Barbareschi si rivolge ai giovani esprime un significato educativo profondo e li invita a riflettere non sui peccati commessi ma sulle azioni d’amore e di ricerca del bene compiute.
    Parole che elevano lo spirito e sono trasversali a tutte le anime della cultura antifascista, nella loro laicità, nella loro modernità.
    A uomini così dovremmo affidare i nostri destini perchè con la loro testimonianza di vita hanno realizzato esempi concreti che restano scolpiti nella Storia e sono di monito e di invocazione per tutti.
    Grandissimo. Questa intervista andrebbe diffusa a tutti i cittadini a tutti i politici di ogni colore. Alcuni arrossirebbero di vergogna altri si ritroverebbero nella testimonianza esistenziale, vissuta (non decantata) di questo eroe, ribelle per amore.

  4. Caro Dott. Provinciali, la invidio (in senso buono) per aver avuto l’opportunità e la bravura di incontrare persone importanti ma sempre consapevoli della propria umanità, persone con il senso del limite, tanto GRANDi quanto UMILI. Barbareschi sacerdote partigiano mi ricorda Pertini partigiano laico. Si saranno certamente conosciuti e penso che andassero d’accordo su tante cose. Le distinzioni ideologiche le facciamo noi oggi. Queste erano persone super partes, agivano in nome della libertà e del bene dell’umanità. Aver salvato centinaia, migliaia di vite: quale senso migliore un uomo potrebbe dare alla propria vita? Dobbiamo essere grati al loro esempio: mettevano in gioco se stessi per salvare gli altri. Con generosità, abnegazione, altruismo. Ha ragione da vendere Don Barbareschi: oggi tutto si compra e tutto si vende, a cominciare dalla dignità. Leggo che questo prete è ancora vivo: lunga vita e speriamo che il prossimo 25 aprile le rilasci un’altra intervista tanto bella e affascinante come questa.Viviamo in un mondo di mediocri e indifferenti, egoisti e superficiali. Questi eroi della Resistenza dovrebbero essere insegnati nelle scuole: la loro vita, i loro esempi il loro sacrificio.
    Grazie per questa bella e interessante riflessione.Penso che faccia piacere a tutti i praesi leggere pagine di vita così belle e intense.

  5. Bellissima e commovente intervista. Sono andata a rileggermi anche quella pubblicata su PATRIA, la rivista ufficiale dell’ANPI.
    Oggi circolano molte opinioni e pochi buoni esempi. Per questo delle parole così intense, vissute, convinte , libere…. dovrebbero circolare in rete per incoraggiare a vivere onestamente, a dare importanza alla vita del nostro prossimo, a proporre insegnamenti ai giovani.
    Bravo Francesco, immenso sacerdote Don Barbareschi, quasi centenario che ci invita all’unità, alla concordia nazionale. W il 25 aprile!

  6. Una bella pagina, come ci ha abituati a leggere il sig. Provinciali, che si scorre volentieri e lascia utili insegnamenti.
    Una interpretazione anche storica dei fatti che dovrebbe unire, non dividere. Possibile che le strumentalizzazioni della politica riescano sempre a falsificare lo spirito e le intenzioni che animarono i nostri “pardi della Resistenza”? Su questa pagina, come dice Don Barbareschi, dovrebbero essere tutti coesi, preti e laici, liberali e comunisti, socialisti e moderati, cattolici e non credenti.

  7. Le manifestazioni di oggi sul 25 aprile hanno dimostrato più divisioni che unità e concordia. Sfilate separate, polemiche, oratori contestati.
    Perchè? Il 25 aprile dovrebbe essere la FESTA di tutti gli italiani e questa bella intervista con le toccanti parole di questo prete-partigiano ce lo insegna. Possibile che non si possano mettere da parte le polemiche politiche? Tutti gli antifascisti devono marciare uniti.
    Penso che molti partigiani che morirono per la libertà e il riscatto del Paese ora si rivoltino nella tomba , vedendo come sono andate a finite le cose. E’ questa l’Italia che loro avrebbero voluto? Non credo. Comunque sempre in alto i cuori e viva il 25 aprile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*