Guido Barbazza –
Ormai è risaputo, almeno dalle nostre parti. La “Capitale del basilico” è Pra’. Infatti solo a Pra’ si coltiva la qualità migliore, quella più delicata, prelibata, dalle piccole piantine con le foglioline verde chiaro. Una tradizione tramandata con fatica e con passione nei secoli dai nostri coltivatori. Certo, oltre alla specificità del terreno, anche il particolare micro-clima di Pra’ deve avere un suo ruolo preciso, se è vero che un noto medico genovese, interrogato da mio padre sul luogo migliore “per far prendere aria buona ai bambini” indicò proprio la nostra delegazione, “dove c’è il giusto equilibrio climatico, non troppo freddo e ventoso, come a Voltri, non troppo caldo e umido come a Pegli”. Ipse dixit. Ma ci doveva essere anche un altro motivo per cui a Pra’, e proprio solo ed esclusivamente a Pra’, abbia attecchito la cultura del basilico sopraffino, fino a farlo diventare elemento distintivo di un intero paese, “la terra del basilico”, come recita l’iscrizione sul mortaio che da qualche settimana fa bella mostra di se’ al centro della nuova “Rotatoria Scoglio dell’Oca”. Il motivo principale affonda le sue radici nella nostra millenaria storia, in particolare nel modo in cui il basilico, di origine africana ed asiatica, arrivò in Italia, ed in particolare, in Liguria. Pare infatti che compagno d’arme alla prima Crociata del celebre condottiero della Repubblica di Genova, Guglielmo “Testa di Maglio” Embriaco, fosse il Capitano di Galea Bartolomeo Decotto, da Pra’. (Di cui, ancora oggi, nella nostra delegazione risiedono alcuni discendenti). Ebbene, mentre l’Embriaco passava alla storia per portare a Genova il “Sacro Catino”, il Decotto, essendo venuto a conoscenza dei portentosi effetti medicali del basilico, pensò fosse una buona idea portare con sè un sacchetto di semi della portentosa piantina. Correva l’anno 1101, e il basilico intraprendeva così il viaggio che, dalle sue terre d’origine, dove era considerato una pianta dalle virtù magiche e dai molteplici impieghi medicinali, raccolto secondo ritualità codificate e sacre lo avrebbe portato in quel di Pra’, e da lì diffuso in Liguria ed in Italia. E’ probabile che Capitan Decotto nel suo viaggio di ritorno trasportò sulla sua galea pellegrini e crociati, approdando sulla spiaggia di Pra’ in corrispondenza della millenaria Pieve dell’Assunta, nel sestiere di Palmaro, ove esisteva proprio un ospizio per dar ricovero ai pellegrini che si recavano
in Terra Santa o da essa ritornavano, portando con loro dei rami di palma, lasciati in omaggio all’ospizio. Da lì, da quei “Palmieri”, pare derivi il toponimo “Palmaro”. La storia di Pra’, quella degli antichi pellegrini, dei Crociati, e quella del basilico si trovano così accomunate. Decotto, nella tradizione tutta ligure di marinai e al contempo, nei periodi tra un imbarco e l’altro, contadini, ne iniziò la coltivazione come pianta officinale secondo le tecniche apprese in Palestina. Ma si narra che un bel giorno, lavorandone le foglie con il pestello nel mortaio da speziale ed aggiungendo olio d’oliva per farne un impiastro contro gli eczemi, nel travaso ne rovesciò una parte nel piatto della colazione, sopra del pane. Incuriosito ne assaggiò un boccone e, dal quel giorno, il basilico fu utilizzato come alimento. Nacque così il pesto che, oltre che una prelibatezza, è diventato uno straordinario strumento di comunicazione che veicola il nome di Genova e della Liguria in ogni parte del mondo. Tra le varie linee di azione della FondAzione PrimA’vera c’è proprio quella di rafforzare il “brand” del Basilico di Pra’ allargando la visione su scala planetaria, per generare importanti ricadute e benefici economici ed occupazionali per la gente ed il territorio di Pra’. “Prossimamente su questi schermi”.
Quando pubblichiamo queste note “storiche”, personalmente mi perdo a leggere e la mia fantasia viaggia a briglia sciolta, sentendomi catapultata in pieno Medioevo, epoca Crociate. Posso immaginare e vedere i pellegrini giungere a Pra’ Palmaro e deporre le esotiche, per allora, palme, albero che adoro e troviamo abbondante lungo tutto il nostro litorale, riviere comprese.
Anzi, ne vorrei qualcuna di piu’ nella piantumazione del Parco Lungo dei POR.
Cosa c’entra col basilico? in apparenza nulla, ma in buona sostanza molto, entrambe le essenze sono giunte a noi da terre lontane e qui, a Pra’, hanno allignato e prosperato, tanto da rappresentare, IL BASILICO, il nostro tratto distintivo ed emblematico, come recita il bellissimo pestello che campeggia sulla rotonda di via Taggia.
Essere i depositari di tanta bonta’ e salute e’ motivo di giusto orgoglio, ma anche una bella responsabilita’: non dobbiamo smettere di valorizzare la nostra tipicita’, perche’ il pesto preparato con il basico di Pra’ non e’ una salsa, ma un elisir che scalda il cuore ed i sensi: profumo fresco, colore brillante, sapore sublime, alchimia perfetta tra una certa ruvidita'(i pinoli) e la cremosita’ di fondo, rumore del pestello o meglio, del frullatore…olfatto, vista, gusto, tatto ed udito!
Peraltro,il pesto e’ pure molto salutare, come avete letto nell’articolo, e poi, in quanto preparato a freddo,perfettamente digeribile…infine, porta nel nome stesso la regalita’, la radice “Basylicon” (piu’ o meno) ha un significato come sovrano, il migliore, il prescelto.
Cosa vogliamo di piu’:-)
Evviva il mio lontano antenato……mi inorgoglisce pensare che ebbe la felice intuizione di portare con sè i semi di quella pianta prodigiosa, il basilico, pianta usata per scopi medicali, ma ottima da mangiare! Si, il risorgimento di Pra’ parte proprio da qui, dall’essere a tutti gli effetti la Capitale Mondiale del Basilico. Andiamo avanti, la nostra “lunga marcia” è ricca e feconda… Come disse tanti anni fa un docente di Architettura nella sala polivalente di San Rocco: “Non abbiate paura di sognare…!” … E noi non abbiamo paura, anche perché i nostri sogni, piano piano, passo dopo passo, stanno diventando realtà.
Ma è possibile avere maggiori informazioni su Bartolomeo Decotto? I libri di cui dispongo parlano solo dell’Embriaco…