Giuseppe Bruzzone –
Il 25 marzo: dal 2019 questo giorno è diventato ufficialmente il “Dantedì“. Secondo gli studiosi, proprio il 25 marzo Dante Alighieri inizia la sua discesa agli inferi “Nel mezzo del cammin di nostra vita”. Le celebrazioni sono state aperte dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Ravenna, che ospita il mausoleo del Sommo Poeta. Quest’ anno il 2021 è speciale: ricorrono i 700 anni dalla morte del poeta. E il 25 marzo sono in programma vari eventi per ricordarlo: conferenze, dirette web, concerti. L’ influenza di Dante dopo 700 anni, è stata molto importante sulla nostra civiltà e cultura. In Italia i luoghi danteschi, i luoghi in cui la presenza di Dante, storica o leggendaria è rilevante, sono numerosi. Nella sua vita (1265-1321) Dante viaggiò e visse in luoghi diversi. Firenze, lo vide nascere e poi lo esiliò; Verona la prima che lo ospitò ; Ravenna, che lo accolse fino alla fine dei suoi giorni. Con nel mezzo tappe ad Arezzo, Bologna, Forlì, Pisa, Roma. In Prà non abbiano nessuna targa che ricorda il poeta, mi sono chiesto “ Ma Dante è almeno passato da Pra’?” Ebbene si! Leggendo la sua storia passò almeno due volte in anni diversi. Siamo nel Medio Evo, e lui oltre che poeta e letterato, era un valente personaggio politico in Firenze, ma a un certo punto della sua vita fu costretto all’ esilio; pratica che allora era di moda: gli appartenenti al partito che perdeva le elezioni per il governo della città erano spesso espulsi dalla parte vittoriosa al governo della città. Per la sua appartenenza ai guelfi bianchi (sostenitori dell’ imperatore) fu mandato in esilio dalla parte avversa i guelfi neri (sostenitori del Papa). Per motivi di studio nella sua storia si recò due volte in Francia la prima nell’estate del 1302 per recarsi all’Università di Parigi, dove rimase fino all’estate al 1304 passò da Genova in direzione di Ventimiglia, e quindi anche a Pra’ lungo l’ antica via romana, (la strada costiera fu creata dopo il 1800). Vide così la Pieve dell’ Assunta di Palmaro e il convento di San Pietro e forse vi sostò. La Liguria la attraversò da levante a ponente, andata e ritorno, così alcune località sono presenti nella Divina Commedia, il poeta unisce idealmente le estremità della Liguria. Recita la Commedia (Purgatorio III, 49-51):
“Tra Lerici e Turbia, la più diserta/ la più romita via è una scala/ verso di quella agevole ed aperta.” La montagna del Purgatorio, erta e scoscesa, è paragonata alle rupi e alle scogliere tra Lerici e La Turbie (oggi il comune francese La Turbie), vicino a Ventimiglia. In Noli un tempo fiorente repubblica marinara Dante vi arrivò probabilmente nel 1306, sempre in viaggio verso la Francia. E’ citata da Dante nel IV canto del Purgatorio vv. 25-27: “Vassi in Sanleo e discendesi in Noli/montasi su Bismantova e ‘n Cacume/con esso i piè; ma qui convien ch’om voli“.Capo Noli coi ripidi pendii, è paragonato alla ascesa alla Rocca di Sanleo, alla Pietra di Bismantova o alla cima di Caccume. E Genova? Dante non aveva simpatia per i genovesi, chiarita nel XXXIII canto della Commedia con i versi: “Ahi Genovesi, uomini diversi/D’ogni costume e pien d’ogni magagna/Perché non siete voi del mondo spersi?” Nel IX e ultimo cerchio dell’Inferno, che ospita i traditori degli ospiti, Dante incontra Branca Doria membro dell’ illustre casata genovese che aveva fatto uccidere suo suocero invitandolo ad un banchetto. Quando Dante scrive, Branca Doria era ancora in vita; ma il suo peccato era stato così grave che il poeta lo mise già all’inferno. Sull’astio di Dante per Genova e i Doria ci sono state diverse ipotesi. Probabilmente deriva da una contesa nata a Genova durante la permanenza nella Superba di Dante, tra il 1311 e il 1312. Il poeta che, soggiornava in via dei Malocelli, dopo una discussione animata con lo stesso Branca, sarebbe stato aggredito dai servitori dei Doria. La Val Fontanabuona compare nella Commedia nel XIX Canto del Purgatorio, parla Papa Adriano V, del casato dei Fieschi : “Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella, e del suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima“. Dante in quei luoghi vi passò diretto a Milano nel 1311, dopo una missione in Lunigiana per conto dei Malaspina. A San Colombano Certenoli, un ponte ricorda il Sommo Poeta dal 1981: è il Ponte Dante Alighieri. In una delle sue peregrinazioni di esule, Dante Alighieri il 6 ottobre del 1306 giunse a Sarzana, chiamatovi per siglare la pace fra i Malaspina e il Vescovo Conte di Luni, protetto dalla potente famiglia dei Fieschi. Fu anche a Castelnuovo Magra per sottoscrivere l’atto di pace, alla presenza del Vescovo Conte di Luni che lì aveva sede. La Val di Magra è citata nel canto XXIV dell’Inferno, versi 144-147: “Tragge Marte vapor di Val Di Magra/ ch’è di torbidi nuvoli involuto/e con tempesta impetuosa e agra” e nel canto VIII canto del Purgatorio, quando l’anima di Corrado Malaspina gli chiede notizie sulla Val di Magra e i territori circostanti, versi 115-117: “Cominciò ella/di Val di Magra o di parte vicina/sai, dillo a me, che già grande là era…” Dante inserisce il paesaggio di Lerici nel canto III del Purgatorio al verso 49-51: “Tra Lerice e Turbia la più diserta/la più rotta ruina è una scala/verso di quella, agevole e aperta”. Probabilmente Dante soggiornò in Lunigiana e visitò Lerici e Portovenere, dove la costa sale ripida sul mare e l’ascesa costa fatica e visto il misticismo del luogo, suggerisce espiazione. In alcuni paesi liguri si trovano dei richiami a Dante:Triora, La Chiesa di San Bernardino del XV secolo ha al suo interno affreschi del Giudizio Universale di ispirazione dantesca. A Campochiesa, nei pressi di Albenga, nella chiesa di San Giorgio si trova un affresco del Giudizio Universale del 1446.Da fonti vicine all’ Accademia del Brenno, pare che un ricercatore medievalista durante una campagna di ricerche nel convento di San Pietro abbia scoperto su un affresco ricoperto malauguratamente di biacca, un sonetto attribuito a Dante: “Lo maestro ed io lasciata alle spalle la “Pulla Pria” dopo una discesa ripida ed irta arrivammo a una piana verde di orti sul mar con lunga e larga piaggia. Sul loco chiamato “Muggio” stava ritto un uomo fiero con lo viso arso dal sole “ Volgiti non mi riconosci!” Io son Pietru dei Cinaddi, valente pescator di “anciue” che i gabibbi chiaman alici. Co i miei “gussi” porto a riva l’ oro azzurro, salato poi dalle nostre donne, i Padan strabuzzano gli occhi per queste arbanelle sì delizioze. Ma voi sappiate che un lontano iorno lo mare ci sarà negato da principi del lontano oriente Lasciato lo fiero pescator e passata la pieve dell’ Assunta che si staglia dritta come sentinella in mezzo alla piana de Palmaro venne innanzi una gentil donna che avea una gerla piena di mazzetti verdi e disse: “Io son Ginin da Dunda ortolana de Baxeicò. Non ti maravigliar perch’io sorrida”. Dalla gerla uscia un’ aere divina che stordì me e lo mio maestro. “ Oh tosco piacciati di assaggiar col tuo compagno seduti a lo desco dell’osteria del Magnasco la verde salsa che noi donne prepariam. Essa deriva dalle sementi di Terra Santa, tratte dal nostro duce Bertumè Decotto. Un dì questa fria salsa conquisterà lo mondo, anche quello novo. Al fin del lauto pasto un’ orazion picciola mi venne: “Oh frati! Dissi, che mostrate a noi codesti tesori verdi e azzurri considerate la vostra semenza, fatti non foste a viver come bruti ma per servir virtute e e conoscenza. Praini ! Perché al mondo non siete conosciuti? E volta la schiena ad oriente lasciammo la verde piana. Lungo la dirupata via vagavan genti con lo sguardo invidioso e torvo Ed io a lo mio maestro “Che genti son? Ed elli a me come persona acuta rispuose “Dicerolti molto breve, color son genti di Pegi et Utri, non ti curar di lor ma guarda e passa”. Andammo così via, carichi d’ amor che move il sole.” A seguito della clamorosa scoperta in Pra’, gli accademici del Brenno riuniti in congresso straordinario annunceranno al mondo la notizia che la Divina Commedia fu iniziata durante il passaggio a Pra’ del poeta. La composizione del capolavoro cominciò proprio dopo l’ assaggio delle prelibatezze praesi.
Giuseppe, sei uno storico d’ eccezione, con la scoperta del sonetto dantesco a Pra’ hai fatto uno scoop col botto!
No, seriamente: mi ha fatto piacere leggere questo escursus del Sommo Vate nella nostra terra, anche se non gli eravamo molto simpatici (gente diversa!), impossibile sfuggire al fascino di certi canti, che ancor adesso ricordo a memoria, da studentessa…E poi, se siamo “diversi”, ben venga la nostra unicità di popolo fiero, e superbo!La grandezza di Dante e’ indiscussa,anche in questo interpretare con poche parole i tratti essenziali della varia umanità.
Bellissimo…. Meglio di RAI STORIA… Meglio di QUARK… Super Giuseppe, hai saputo armonizzare in maniera splendida storia, letteratura e pura arte popolare. I tuoi scritti meritano veramente di essere raccolti in una Antologia!!! Giuseppe Bruzzone può ben essere annoverato tra le ECCELLENZE PRAESI!
Giuseppe … sei un grande . Grazie per i tuoi contributi e sopratutto per questo che è eccelso