“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.”
Con queste parole Piero Calamandrei, uno dei padri della Costituzione della Repubblica Italiana, nel gennaio del 1955 ricordava ad una platea di giovanissimi studenti l’importanza determinante della lotta e del sacrificio dei combattenti partigiani e di una intera popolazione per avere alla fine ragione ed abbattere il folle e lugubre progetto tirannico che il dominio nazista e fascista sull’Italia e sull’Europa incarnava.
E venerdì sera 29 novembre al Palamare sulla Fascia di Rispetto di Prà si è compiuto questo commosso e triste pellegrinaggio sui luoghi della storia e della memoria della guerra e della Resistenza. E nelle tappe dolorose di questo viaggio si sono toccati borghi di campagna, versanti, passi e sentieri di montagna, isole dell’Egeo, strade delle città del Nord e del Centro Italia.
Si è ascoltata la storia dei soldati italiani della Divisione Acqui nell’isola di Cefalonia. A migliaia pagarono con la vita l’orgoglio di non volersi arrendere alle truppe tedesche subito dopo l’8 settembre del 43. Si rivede il parroco di Marzabotto in piedi davanti all’altare, inutilmente proteso a difendere le donne ed i bambini del paese radunate nella chiesa, lui come un Cristo del Novecento abbattuto da una sventagliata di mitra, prima vittima di una strage di 1.800 contadini trucidati dai nazi-fascisti a Marzabotto e nei comuni vicini. Riecheggiano strazianti le urla ed il pianto dei cento bambini barbaramente uccisi a Sant’Anna di Stazzena con le loro mamme, inseguite ed ammazzate fin dentro le case da una ferocia che non ha nulla di umano ma che appartiene invece al dominio ed al comportamento delle belve. Alla fine saranno più di 500 civili inermi massacrati dalla furia cieca dei soldati nazisti e dei miliziani fascisti.
Una violenza, una crudeltà inimmaginabile ed impossibile da comprendere anche nel contesto di una guerra disumana e cruenta. Lo spazio di una serata, naturalmente, non basta per ricordare tutte le stragi compiute dai nazi-fascisti in quei due anni maledetti, per onorare la memoria di tutte le vittime di tanta brutale e bestiale violenza.
Mi viene alla memoria la testimonianza diretta di un vecchio che incontrai qualche anno fa a Vinca, un pugno di case ai piedi delle Alpi Apuane; lui, all’epoca bambino, fu testimone di una terribile strage di donne, bambini e vecchi perpetrata dai nazisti nel cuore del paese. Riuscì a nascondersi in tempo per salvarsi ma non poté evitare di vedere uccidere davanti ai suoi occhi, tra i tanti innocenti, anche i genitori e la sorellina. A quella prova sovrumana erano seguiti decenni di duro lavoro nella cave di marmo delle Apuane, a cui aveva anche dovuto sacrificare una mano, persa in un incidente di lavoro. Ma dopo tutti gli anni trascorsi e l’indole forte, temprata da anni di fatica, il suo racconto era ancora accompagnato dalle lacrime e dalla rabbia.
“Fu un generale di 20 anni, occhi turchini e giacca uguale, fu un generale di 20 anni, figlio di un temporale”.
Mentre ascolto i racconti di tanti crudeli massacri mi tornano in mente i versi di una canzone di Fabrizio De Andrè, e la testimonianza di altri eccidi insensati di civili, in altri tempi, in altri luoghi. Nelle guerre l’essere umano riesce a dare il peggio di sé, si rende ancora più feroce e spietato delle fiere che in natura lottano ferocemente per la sopravvivenza.
E proprio con una versione particolarmente lenta e straziante de “La guerra di Piero” di De Andrè si è aperto lo spettacolo “Dalla parte del vento: storie della Resistenza” andato in scena al Palamare in una fredda sera di fine novembre. Uno straordinario Fulvio Masetti, assoluto e bravissimo protagonista della serata, una ispirata Chiara Formaggioni con l’accompagnamento di musicisti e con l’alternanza di altre voci narranti, hanno condotto il
pubblico attraverso questo commovente, intenso e in più momenti anche trascinante pellegrinaggio laico, che si è snodato passando dai dolorosi racconti degli eccidi, alle testimonianze ed ai proclami dei protagonisti della lotta di liberazione, ai vibranti e vigorosi canti partigiani fino alla rievocazione della proclamazione della resa delle truppe germaniche e della liberazione di Genova il 24 aprile 1945; Genova, unica tra le città italiane a conquistare da sola la propria libertà senza dover attendere l’arrivo delle truppe alleate.
Una emozionante alternanza di canti di lotta e di testimonianze dolorose, che ha toccato anche le spietate esecuzioni dei partigiani catturati e dei tanti che, pur non avendo partecipato attivamente alla lotta armata, alla guerriglia, alle azioni di sabotaggio e di lotta contro l’esercito tedesco e la milizia fascista, non fecero mai mancare il loro aiuto e la loro
collaborazione ai partigiani. Tra queste le vicende dei sette fratelli Cervi in Emilia, con la lucida ed orgogliosa testimonianza del loro padre, e dei fratelli Meldi, giovani ed umili lavoratori praesi che diedero il loro contributo alla lotta contro l’oppressione e che pagarono con la vita questo scatto di orgoglio e di dignità.
Si, perché contro la feroce occupazione nazista, contro l’intollerabile governo fascista, contro la mancanza di libertà e di giustizia, migliaia di Italiani, la maggior parte dei quali giovani e giovanissimi ragazzi e ragazze, ebbero un moto di ribellione, si organizzarono in squadre e brigate di lotta e di guerriglia, sui monti e nelle valli del Nord e del Centro Italia con l’obiettivo di liberare il nostro paese e di assicurargli un futuro di dignità, di libertà e di speranza dopo oltre 20 anni di dittatura prima e di guerra poi.
Sono stati riproposti i canti che accompagnarono questi ragazzi per mesi e mesi nelle giornate e nelle notti passate nel freddo dei monti e che diedero loro coraggio prima di intraprendere azioni temerarie contro un esercito che stava dominando l’Europa. Sono canti che, nella maggior parte dei casi nascono dalla tradizione delle marce militari e dei canti popolari, ma che talvolta furono invece scritti ex novo per testimoniare della difficoltà di una lotta impari ma
sorretta dalla speranza di liberarsi dall’occupazione straniera, abbattere la tirannide, costruire un futuro ben più degno e felice per se stessi e per la propria nazione.
A seguire questo pellegrinaggio laico, un pubblico partecipe, tra cui spiccavano molti capelli bianchi di testimoni di quell’epoca e di quei tristi fatti ma anche numerose persone assai più giovani che bene conoscono il peso della storia e come da quella immane lotta, da quella immane tragedia sia nata però la liberazione dall’occupazione nazista e poi la Repubblica democratica che per tanto tempo abbiamo conosciuto.
Mauro Avvenente, Presidente del Municipio VII Ponente e Francesca Dagnino, vice presidente provinciale dell’ANPI, intervenuti all’inizio della serata, hanno ricordato le figure di Alfredo e Celso Meldi, nell’anniversario della loro uccisione (di cui scriviamo in un articolo a parte) e di Raimondo Ricci, grande protagonista della lotta di liberazione, purtroppo, da pochi giorni scomparso. Francesca Dagnino ha poi sottolineato quanto sia importante che questo patrimonio immenso di fatti, di lotte, di tragedie, di ideali e di speranze che è stato ed è la guerra di Resistenza in Italia, venga sempre ricordato e tramandato alle nuove generazioni perché sempre deve continuare ad essere la base, una delle fondamenta della nostra convivenza e del nostro stare insieme. Per questo bisogna essere attenti a difendere la Costituzione della Repubblica Italiana che di quel patrimonio rappresenta, forse, il distillato più autentico e
prezioso.
Ed anche oggi che gli ideali alla base della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (non a caso nata negli stessi anni del dopoguerra) sembrano pericolosamente intaccati e messi in secondo piano, oggi che la nostra stessa Repubblica, così come l’avevano pensata e costruita i nostri padri sembra inesorabilmente schiacciata dal dilagare inarrestabile di una spaventosa crisi civile, culturale, etica prima ancora che economica, da un potere grottesco, corrotto e criminale che pensa soprattutto ad arricchire se stesso depredando la res pubblica, i beni comuni, aumentando a dismisura l’ingiustizia sociale e cancellando la straordinaria bellezza dell’Italia, anche e sopratutto oggi
la parola d’ordine di grandi uomini e donne come Piero Calamandrei, Ferrucio Parri, Sandro Pertini, Miriam Mafai, Tina Anselmi, Ernesto Rossi, Beppe Fenoglio, Giorgio Bocca e di migliaia di altri e meno celebri eroici protagonisti di quegli anni a cui deve andare tutta la nostra gratitudine:
ORA E SEMPRE RESISTENZA
appare attuale come non mai.
Luciano Bozzo
Lascia un commento