Luciano Bozzo –
Nel 1847 il professor Goffredo Casalis, funzionario del Regno di Sardegna, pubblicò il “Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, che conteneva una descrizione dei comuni e delle province del regno sardo-piemontese a cui la Liguria era stata annessa nel 1814. Vi è anche una interessante descrizione della Pra’ del tempo che viene così presentata:
“PRA’, ad Prata Veituriorum, comune nel mandamento di Voltri, provincia diocesi e divisione di Genova. Dipende dal senato, intend. gen. prefett. ipot. di Genova, insin. e posta di Voltri.
Il dotto abate Spotorno considerò questo villaggio siccome uno dei più notevoli della provincia di Genova…Qui volsi osservare che da Voltri, capoluogo del mandamento, in cui Pra’ è compreso, insino a Genova, tratto di dieci miglia comuni, si vede un caseggiato continuo; cosicchè la grossa terra di Voltri è il fine di un borgo, che ha cominciato a Genova, cioè alle porte della Lanterna.
La pesca, che i terrazzani fanno nel vicino mare, si è principalmente quella delle alici e delle sardelle; di queste, e di altre specie di pesci, di cui fanno buone prede, esercitano un ottimo commercio di qualche rilievo. Sul territorio di Pra’ scorrono due piccoli rivi, denominati uno Branega, e l’altro Foce: tragittansi entrambi col mezzo di ponti in pietra: hanno le loro sorgenti nelle vicine montagne.
I prodotti delle bestie bovine, e delle lanute vi sono di poco rilievo; perocchè esse non vi si mantengono, se non in quel numero, che è rigorosamente richiesto dai bisogni dell’agricoltura. Scarse sono le ricolte dei vegetabili, ad eccezione di quelle, cui forniscono i vigneti, ed i prati. In Pra’ si costruiscono navi da commercio, e cordaggi ad uso marittimo, ma da qualche tempo vi cominciano languire siffatte manifatture.
Insignita da più secoli del titolo di Plebana è la chiesa parrocchiale di questo comune, dedicata a M.V. Assunta in cielo: evvi una collegiata, ora composta di sei canonici.
Vi esistono sei palazzi di villeggiature. Non essendovi alcuno spedale, i malati poveri di questo comune sono trasportati negli ospedali di Genova, in cui vengono accolti mediante il pagamento di diciotto lire al mese. Le malattie, a cui gli abitanti vanno più soggetti, sono le infiammatorie. I fanciulli vi hanno il comodo di una pubblica scuola elementare. Si usano ancora gli antichi pesi, e le antiche misure di Genova.
Gli abitanti sono di complessione vigorosa, di pacifica indole, e di mediocri disposizioni intellettuali.
Cenni storici. Il primitivo nome di Prata, ch’ebbero questo luogo, e parecchi altri paesi d’Italia, fu, secondo i diversi dialetti, alterato, massime nella desinenza.
I terrazzani di questo villaggio, per ripararsi dagl’insulti dei saraceni, che orribilmente manomettevano quella spiaggia, si erano edificato un castello, il quale fu sibbene distrutto, ma funne eretto un altro sopra una roccia verso levante sulla spiaggia del mare: siffatto castello è tuttora munito di due cannoni, e guardato da un sergente de’ cannonieri del corpo guarda batterie. Sui monti, che si adergono in questo comune, stanziarono nelle passate guerre alcuni corpi di truppe, ma non mai vi accadde alcun fatto d’arme. Nella campagna del 1746, passarono per questo territorio eserciti tedeschi, francesi e spagnuoli; e nel 1800 vi ebbero frequenti passaggi ora di galliche schiere, ed ora di truppe alemanne.
Popolazione: 3.670 ”.
Questo pezzo è tratto dalla nuova edizione del libro “Antologia Praese” di prossima pubblicazione.
…Di pacifica indole… È questo che ci ha sempre fregato…
Ma ultimamente non più…