Corso di Zeneize 2024 -25 del Comitato Culturale Praese

Al giorno d’ oggi sentire parlare in lingua genovese le persone in Genova e a Pra’ è raro. Diciamo lingua perché il genovese è considerato una lingua neolatina, dialetto è invece la parlata di una zona ristretta ma sempre dalla lingua regionale.

Le lingue regionali e i dialetti nel secondo dopoguerra sono stati considerati un ostacolo allo sviluppo linguistico del paese, l’unità linguistica di un paese è necessaria per la sua crescita, ma nel momento in cui si prova ad eliminare o censurare l’uso di una seconda lingua o dialetto si cancella ingiustamente parte della propria ricchezza culturale: è un attacco all’integrità e alla storia di un paese. Dagli anni 60’ in poi il dialetto, abbandonato già da tempo dalla classe dirigente, viene abbandonato anche dalla classe media e dal popolino che vede nell’istruzione un mezzo per emanciparsi e partecipare al boom economico. In famiglia lo si parla sempre meno e i giovani (tra cui io) vengono scoraggiati a parlarlo. Dalla scuola elementare si è cresciuti con il timore di parlare in lingua genovese, le stesse famiglie hanno cercato di parlare in italiano cercando di appoggiare la scuola nel radicamento della lingua italiana, si è cresciuti bilingui avendo il dialetto come “lingua domestica” e l’italiano come lingua ufficiale, usata al lavoro e fuori casa. Invece le persone nate negli anni 70’/ 80’ in Italia (specie se vissute in città) non sono cresciute in contesti bilingui ma solo con l’ italiano. In Pra’ la parlata resiste per lo più in famiglie di origine contadina o di pescatori, famiglie ‘resistenti’ con in primis i nonni che con i nipoti hanno sempre parlato in lingua genovese, mantenendo la parlata. Io con tutti i nonni dai cognomi molto sospetti: Bruzzone, Facco, Parodi, Traverso, ho sempre parlato in zeneixe, ma a scuola avevo degli inciampi; i miei pensierini erano farciti di parole genovesi come:’ Ieri con barba Ciccia e la lalla Rina’, pan e salamme, braghe. Clamoroso fu quando il Direttore Scolastico nella classica visita annuale in classe mi chiamò alla lavagna, ‘Bruzzone scrivi: Ieri ho ascoltato la radio’, scrissi aradio e lui sorridendo ‘Mi sa tanto che parli a casa in genovese!’ Sorrisi e tornai al banco senza imbarazzo, ho sempre parlato e parlo senza problemi, anzi mi piace e mi sento a mio agio, poi in Pra’ quando incontro i parenti e i miei compagni delle elementari Renzo, Gianluigi, Piero, Filippo, in automatico viene fuori la cantilena detta coccina; sono momenti molto piacevoli. Genova terzo polo industriale d’ Italia nel dopoguerra attrasse molte persone, fu invasa da tanti ‘foresti’: dal basso Piemonte, emiliani, veneti e dal sud Italia isole comprese detti ‘gabibbi’: praticamente divennero la maggioranza a Genova e in Liguria. Nel 1965 a Genova si raggiunse il massimo storico con 848.121 abitanti, ora al 2024 siamo quasi 563mila. In Pra’ col censimento del 1861 vi erano 4680 anime, ai giorni nostri dopo la massiccia urbanizzazione anni ‘60 più di 22000. Per cui a parlare genovese si è in pochi; siamo delle mosche bianche come i Mohicani. Il nostro vocabolario è ricco di parole derivanti da altre lingue, un patrimonio creato dai nostri antenati reduci dai viaggi, commerciali, guerreschi e dalla vicinanza territoriale: arabe come gabibbo- jabib (amico), mandillo- mandil (fazzoletto); francesi setrun (arancio), ardiciocca (carciofo), xambon (prosciutto); spagnole, catalane, basche, greche e in primis latine. Nella nostra lingua regionale c’è storia, geografia, arte, un patrimonio che si va lentamente perdendo. Ultimamente la scuola e le istituzioni si sono accorti di questa perdita linguistica; così ogni regione emana leggi regionali per tutelare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio linguistico locale prevedendo anche la possibilità di finanziare iniziative scolastiche. Vengono istituiti nelle scuole dei piccoli corsi di lingua locale e gli insegnanti, non tutti padroni della lingua regionale ricorrono all’aiuto di qualche nonno ‘resistente’. E a Pra’ non siam da meno: la Scuola e Banda Musicale di Pra’, dopo l’ apertura all’Anno Accademico 24-25 dei corsi di musica iniziati il 3 settembre, attraverso il Comitato Culturale Praese come ogni anno, da Venerdi 18 Ottobre riapre il Corso di Lingua Genovese parlato e scritto con tanto di grammatica condotto da O Meistro Nino Durante, al grido ‘Amie ben de no vegnì a scada’ i banchi’ con una novità: quest’anno, un ospite o più al mese intratterranno gli allievi e le persone intervenute,
Le prime ospiti saranno
“The New 3 Peters Sisters”: tre donne ed attrici che propongono il teatro dialettale in una formula rinnovata. Ci sarà da studiare, ma anche da divertirsi. Le iscrizioni sono aperte, il corso finirà a maggio.
Vi aspettiamo in salita Cappelloni 1A
, salutandoci in genovese ’ Alegri’.

(Piccola nota già del corso: Signoria lo si usa salutando in entrata, Alegri chiudendo l’ incontro)

Per informazioni: Tel. 347 4908638

Da esperti della materia: La possibile morte delle lingue regionali, che si verificherebbe se nessuno le parlasse più, sarebbe un’enorme catastrofe non solo dal punto di vista culturale, ma anche in termini cognitivi, in quanto essere bilingui fa bene anche al nostro cervello.

Giuseppe (Gioxe, Bepin, Beppe, Peppin) Bruzzone – Ottobre 2024

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*