Bambini, adolescenti e la violenza della porta accanto

Francesco Provinciali –

Ho sempre pensato che per conoscere storie intense e crudeli non sia necessario esplorare i meandri palesi o nascosti della società globale ma che sia sufficiente varcare il portone di un condominio e bussare a qualche porta di casa. La violenza è tra noi, non è più un feticcio da esorcizzare ma un ingombrante compagno di viaggio della nostra quotidianità. C’è una sequenza di azioni e sentimenti che si ripete in modo quasi imbarazzante: adescamenti, stalking, abusi, delitti efferati e poi fiaccolate e palloncini liberati al cielo. Urla strazianti di madri che invocano verità e giustizia che non arrivano quasi mai.

Persone apparentemente “normali” che si trasformano in spietati assassini: poco o nulla si spiega con l’esplosione della follia, molto rivela disegni di premeditazione, senso di impunità, delirio di onnipotenza, narcisismo che si fa ferocia, esistenze da clandestini che si mescolano con il perbenismo degli insospettabili.

Ricordo la storia dei Parioli e delle ragazze squillo, ho ben presenti le cronache degli omicidi più eclatanti ai danni di donne e di vittime giovani o giovanissime. E mi riferisco a ciò di cui “si sa”: poi ci sono le vicende affidate agli addetti ai lavori, gli abusi domestici, gli abbandoni, le solitudini senza speranze e senza domani.

Molto, forse il più resta sottotraccia e quando si scopre fa rabbrividire anche chi è preparato al peggio.

Ma in che mondo stiamo vivendo? Che cosa si può fare per fermare la spirale quotidiana di omicidi e crudeltà bestiali? Non solo la morte in circostanze drammatiche ma l’accanimento sui corpi con coltellate vibrate a decine e poi fatti a pezzi o bruciati, sotterrati, dileggiati. Erano bambini, erano poco più che ragazzini, ne vediamo i volti nelle sequenze televisive, cerchiamo di ricostruire le storie.

Poi improvvisamente, come se il fato li catturasse nelle sue spirali e li divorasse, non ci sono più.

Sembrano vicende di vita e di morte tutte uguali, dai destini ineluttabili, una si sovrappone all’altra.

Quelle di Pamela e Jessica sono due storie parallele, una a Macerata e l’altra a Milano, apparentemente lontane tra loro ma accomunate da una fine orrenda. Sono solo le più recenti ma non saranno le ultime.

Erano ragazze. Alle spalle una miscela di vissuti a volte contrastanti. Storie di fallimenti familiari, di comunità o di affidi, di frequentazioni pericolose: ragazzi che conoscono la droga, il sesso precoce non protetto, le notti fuori casa, le discoteche dove circolano liberamente le sostanze più pericolose, amori e delusioni, una “toccata e fuga” di tutte le esperienze che si possono provare, l’emulazione stupida frutto di un’immaturità mai raddrizzata, minori che navigano in quella rete oscura e misteriosa dei contatti e delle conoscenze su facebook, che si esprimono più nei profili virtuali che nelle reciproche conoscenze reali, che si incontrano e poi si lasciano, che vivono in condizione di marginalizzazione esistenziale o cercano avventure dagli esiti incerti o che si affidano ad adulti senza scrupoli per crescere, crearsi un futuro, uscire da storie di dolore e di assenza delle primarie figure parentali, quei padri e quelle madri che diventano tali senza averne troppo spesso né la maturità nè la consapevolezza.

 La cronaca mescola i fatti e le supposizioni, cerca moventi, ricostruisce i pregressi, scandaglia i vissuti più remoti: illazioni morbose che si sovrappongono alle indagini giudiziali, condanne spesso effimere: troppe tutele per i criminali e nessuna protezione per gli indifesi.

La società non ha più regole per arginare o non vuole, non sa applicarle: si guarda alla cronaca nera come si osserva il fluire tumultuoso di un fiume in piena, senza poter costruire una diga che fermi lo scorrere degli eventi.

Viviamo in un mondo squallido e ingiusto dove la vita diventa un transito incerto, legato ad una circostanza, un incontro, un raptus, allo scatenarsi della violenza dentro e fuori di noi.

Gli adulti devono riscoprire i vincoli della legge morale e di quella umana.

La severità della pena che applica la certezza del diritto: la giustizia deve fare il suo corso, fino in fondo.

E i genitori responsabili e accorti, affettuosi ma lungimiranti devono imparare a dire qualche volta “no”.

Tanti “sì”, tante concessioni, tanta stupida e desolante precocità aprono un baratro troppo buio e profondo per essere esplorato.

Per non essere tacciati di autoritarismo rischiamo di perdere tutti, famiglia e scuola, autorità e autorevolezza.

16 Comments

  1. Bellissimo articolo, penetrante riflessione che dice il vero.
    Molti la pensano come Francesco ma nessuno o pochi sanno porre rimedio.
    Abbiamo una Presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza….. che ha fondato un partito a difesa degli animali.
    Ma non verrebbero prima i bambini?
    Non era meglio legiferare pene severissime per chi viola l’innocenza di un minore?
    Vengono prima i cani o i bambini…?

  2. L’esperienza con la scuola e presso il Tribunale dei minori, hanno permesso a Francesco di approfondire la conoscenza di tanti giovani e di storie spesso difficili, disperate. Con il consueto garbo, richiama, in questo articolo, noi adulti ad una posizione di responsabilità e di scelta , di disponibilità all’ascolto e fermezza, che consenta ai nostri figli di mantenere salda la fiducia nell’altro. Una fiducia che non sia però cieca e ingenua , ma ben riposta e sappia discriminare pericoli e false lusinghe, una “bussola” che aiuti ad orientarsi in un mondo sempre più complesso , con un equilibrato mix di spirito d’avventura e prudenza, consapevolezza delle proprie risorse e sguardo attento sull’ignoto.

  3. La violenza sui bambini e’ il peggior crimine che si possa commettere, ed il fatto che spesso cio’ avvenga tra le mura di casa lo rende ancor piu’ odioso…che ne siano molto spesso responsabili patrigni, zii, amici di famiglia, quando non gli stesso fratelli e genitori lo rende disgustoso ed empio. Pene certe e severissime, come giustamente invoca Francesco, che purtroppo, conosce molto bene questa casistica, come Giudice onorario per i minori…castrazione chimica, ergastolo, e buttare via la chiave.
    Non esiste perdono o redenzione per colui che sfregia il corpo e l’anima di un bambino. Ho pianto per la piccola Fortunata, per il caso di Avetrana, per Loris, e tutti i bimbi che hanno conosciuto questo lato crudele dei “grandi”, di cui magari si fidavano. Essendo mamma e nonna, mi sento toccata nel profondo e fatico a concepire come si possano fare certe orribili cose.

  4. Una riflessione bellissima che ci richiama alle nostre responsabilità e ci fa conoscere meglio quell’universo sconosciuto della nostra quotidianità, fatto di disagio, sofferenze, bisogni, solitudini, ma anche persone double face, mostri della porta accanto, inganni, violenze efferate e bestiali.
    Veramente viene da chiedersi dove siamo finiti, on che mondo viviamo.
    E come bambini e adolescenti vivano la loro giovinezza, crescano e che idea si facciano di questo mondo dove il male prevale sul bene e loro sono le prime vittime sacrificali.

  5. Questo testo dovrebbe diventare una lettura d’obbligo per gli studenti delle scuole superiori, una lettura consigliata ai genitori di bimbi dalla scuola materna in poi……
    Un monito per tutti noi.

    Lucia

  6. Le notizie devono essere sempre piu’ atroci ed oscene per scalfire il velo dell’indifferenza. E dopo un giorno o due tutto si dimentica.
    Perche’, come dice Francesco Provinciali, non c’e’ piu’ differenza fra il bene ed il male, fra il senso comune e l’insensato. Piangiamo la morte dello spirito critico. Ma senza spirito critico, quello che resta e’ solo culto della celebrita’, tribalismo ed oscurantismo. Il rimedio non e’ attraverso la politica, ma attraverso il comportamento individuale e familiare di ognuno di noi, la resistenza attiva alla volgarita’ ed alla sopraffazione ed al soffocamento culturale

  7. Dott. Provinciali, grazie per queste parole che per me hanno il sapore ed il valore di una Preghiera, un Padre Nostro, un’Ave Maria laica, da leggere tutti i giorni e tenerla nel cuore e nella testa come Stella Polare per il cambiamento sociale nelle nostre comunità. GRAZIE.

  8. Grazie a Te, caro Nicolo. Mi hai commosso, davvero!
    E grazie anche a chi (generosamente) ha commentato prima di te.
    Di cuore!
    Io cerco umilmente di fare cose in cui credo. Questa per me è la battaglia di una vita, di lavoro, impegno civile, scrittura e tempo libero.
    Cercando di usare il metro di valutazione della laicità dello Stato, che è quello che veramente misura il bene comune.
    Da servitore dello Stato, nel mio piccolo, ho l’obbligo morale di pensare e agire in questo modo.
    E cerco di farlo ogni giorno, mettendomi dalla parte dei più deboli, bambini e ragazzi , appunto che vengono da me recando storie di sofferenza e mille ferite nascoste. Dovremmo essere più attenti tutti ai bisogni dei minori, è un dovere primario di uno Stato che possa dirsi civile.
    Grazie a chi condivide questa battaglia, dal suo osservatorio quotidiano.

    • Caro Dott. Provinciali, servire lo Stato non è piegare la schiena ma rimanere ben eretti nell’impegno della costante ricerca della giustizia e della verità senza compromessi. Il problema è definire chiaramente cosa s’intende per Stato, se nello stato si identifica l’apparato è solo un problema dei burocrati, se nello Stato vediamo i cittadini, tutti noi popolo, allora si può cominciare a capire che tutti siamo chiamati al Servizio.
      Questo è l’insegnamento che mi ha lasciato mio cugino, il generale Nicolò Bozzo, mancato pochi giorni fa. La Storia la scriviamo noi, ogni giorno con le nostre azioni.

  9. Intendo per Stato ciò che Tu bene descrivi, caro Niclo.
    Il problema secondo meè che oggi manca un’idea, un modello, un esempio di Stato.
    E allora tutto si riduce ad aride procedure burocratiche.
    Ma ci sono anche molte persone che fanno il loro dovere, in silenzio e senza grancassa.
    La persona che mi citi era un fulgido esempio di uomo di Stato, dovrebbe diventare un modello di “servizio” e dedizione, per tutti. Grazie ancora.

  10. Uno scritto profondo e attualissimo.
    Piacevole la lettura e utilissimo per conoscere e approfondire.
    Siamo circondati da troppa violenza, la più feroce contro le donne e i bambini.
    Ha ragione il Dott. Provinciali: ma in che mondo viviamo?

  11. Che dire, mi trovo perfettamente d’accordo con tutti gli altri commenti. Come al solito Francesco scrivi sempre articoli attuali. Certo la giustizia deve fare il suo dovere imponendo pene severe, anche i genitori però in generale, bisognerebbe che cambiassero e come dici tu,dovrebbero dire qualche no di più!!

  12. La realtà è sotto gli occhi di tutti: un mondo che diventa sempre più cattivo e violento, dove i deboli sono sopraffatti e i criminali la fanno franca.
    Però non tutti hanno la penna e la lucidità di Francesco nel saper leggere, descrivere e interpretare questa realtà.
    Aggiungo i miei complimenti per lo scritto veramente aggiornato e interessante. Magari farebbe piacere leggere anche qualche commento da parte chi è sempre e solo capace di polemizzare e attizzare il fuoco.

  13. L’articolo mi è piaciuto molto, sono temi caldi che si leggono sui giornali e si seguono in TV e fanno sempre notizia.
    Il mondo dove va, si chiedono alcuni? Alla rovescia mi pare.
    Se gli innocenti soffrono e i delinquenti hanno l’avocato d’ufficio pagato dallo Stato sappiamo allora dove vanno a finire i fondi che potrebbero essere destinati alle famiglie e al sociali.
    La storia di Pamela mi ha agghiacciato: non è un Paese civile quello che permette che gente senza titolo di soggiorno, senza identità, clandestini e fuorilegge possano vivere in mezzo a noi.
    Si avvicinano le elezioni: per me questo è il problema numero uno in Italia adesso, abbiamo fatto venire cani e porci e ora non ce ne liberiamo più.
    Questa non è accoglienza è solo stupidità e debolezza. Può restare chi rispetta le regole, gli altri vanno cacciati e bisogna avere la sicurezza che non tornino più. Non facciamo i puri di cuore! Non è razzista chi chiede il rispetto delle leggi e delle regole., In altri Paesi queste cose non accadono. Sono stata in Australia per vacanza e mi hanno tenuto una settimana in un albergo per avere tutte le informazioni su di me: salute, lavoro, precedenti pensali (non ne ho!), motivo della visita ecc. Poi mi hanno dato un permesso di 15 giorni. Qui ci facciamo ridere dietro da tutto il mondo.

  14. Una riflessione quanto mai attuale. Ha ragione Lucia: sarebbe da leggere nelle scuole, agli studenti delle superiori, ai loro insegnanti, ai genitori.
    Difficile leggere in giro qualcosa di meglio e di così ben centrato.
    Purtroppo la realtà è questa e la descrizione fatta nello scritto è direi quasi fotografica e sovrapponibile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*