Aspettando la Regata Storica a Pra’,  ripercorriamone la storia

La Redazione – Domenica 3 giugno nel pomeriggio la Fascia di Rispetto di Pra’ ospiterà per la prima volta la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: sarà la 63esima edizione di questa affascinante manifestazione che si svolse per la prima volta a Pisa nel 1956.
La Regata (o Palio) delle Antiche Repubbliche Marinare è una manifestazione sportiva di rievocazione storica con la quale si rinnova il ricordo delle imprese e della rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: quelle di  Amalfi, Pisa, Genova e Venezia; nel corso del palio si sfidano quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle antiche repubbliche. Tale evento, disputato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, si svolge ogni anno in un giorno compreso tra la fine di maggio e l’inizio di luglio, ed è ospitato a rotazione tra le suddette città. La regata è preceduta da un corteo storico, durante il quale sfilano per le strade della città organizzatrice alcuni figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna repubblica.

Con una ricerca su alcuni siti on line, in primis wikipedia, possiamo ripercorrere la storia di questa manifestazione e svelarne alcuni segreti.

L’idea di un evento che ricordasse le vicende delle quattro potenze marinare del Medioevo nacque verso la fine degli anni Quaranta del XX secolo da parte del cavaliere pisano Mirro Chiaverini.

Dopo aver ottenuto l’adesione delle quattro città, eredi delle antiche Repubbliche marinare, ci fu un lungo iter, nel quale si stabilirono lo statuto e il regolamento, si ricercò negli archivi storici e tra le opere d’arte gli elementi necessari per realizzare i costumi del corteo storico, si disegnarono i progetti delle barche e si reperirono i fondi necessari per organizzare la regata.

Il 29 giugno 1955 venne effettuata a Genova una prova sperimentale con “gozzi” a quattro vogatori. Il 10 dicembre dello stesso anno fu invece firmato ad Amalfi, nel Salone Morelli (l’attuale Museo Storico di Palazzo San Benedetto, sede del Municipio), l’atto costitutivo che sancì la creazione dell’Ente organizzativo della Regata. Le imbarcazioni, costruite dalla Cooperativa Gondolieri di Venezia, furono varate il 9 giugno 1956 sulla Riva dei Giardini Reali, con la benedizione del Patriarca di Venezia Angelo Roncalli (che diverrà in seguito papa Giovanni XXIII).
La prima edizione si svolse a Pisa il 1º luglio di quell’anno alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.

Pur avendo subito nel tempo piccole modifiche, il regolamento della Regata è rimasto nella sostanza pressoché invariato. Alla gara prendono parte 4 equipaggi, ognuno composto da 8 vogatori e un timoniere, più delle riserve. In precedenza gli equipaggi erano formati da atleti nati nelle rispettive città, province e regioni, oppure ivi residenti da almeno dieci anni, ma a partire dal 2004 si è stabilito che essi devono essere composti per metà da atleti provenienti dalla Regione e per l’altra metà da atleti provenienti dalla Provincia.

Le imbarcazioni devono essere costruite tutte con gli stessi parametri strutturali. Prima della partenza sono sottoposte a pesatura, e per essere ammesse non devono avere (a vuoto e compresi gli accessori, ad eccezione dei remi) un peso inferiore ai 760 chilogrammi. Proprio per garantire maggiore efficienza e leggerezza in acqua (pur sempre entro i limiti), le barche, un tempo costruite in legno, oggi vengono realizzate in vetroresina. Ogni imbarcazione deve essere riconoscibile attraverso i colori con cui viene dipinta e dalle polene, ovvero dalle sculture lignee (ora anch’esse in vetroresina) poste sulla prua che raffigurano l’animale simbolo di ciascuna città, disegnate negli anni Cinquanta dal professor Alvio Vaglini. Per questo motivo, l’imbarcazione di Amalfi è identificata dal colore azzurro e dal cavallo alato, quella di Genova dal colore bianco e dal drago (che fa riferimento a San Giorgio, protettore della città), quella di Pisa dal colore rosso e dall’aquila (che simboleggia l’antico legame tra la Repubblica pisana e il Sacro Romano Impero) e quella di Venezia dal colore verde e dal leone alato (simbolo di San Marco Evangelista, patrono della città).

La Regata si svolge su un percorso lungo 2 chilometri, che si differenzia a seconda della località: ad Amalfi si rema nel Mar Tirreno lungo la costa, a Genova sino ad ora nel Mar Ligure all’interno del bacino portuale, a Pisa nel fiume Arno controcorrente e a Venezia nella caratteristica laguna adriatica. Prima dell’inizio della gara remiera si procede al sorteggio delle corsie. Il dispositivo di partenza è costituito da quattro ancoraggi fissi allineati e il via è dato dal giudice arbitro. La giuria provvede, invece, a valutare l’arrivo, giudicando il “taglio” del traguardo da parte della polena di ogni barca (per Amalfi la punta dello zoccolo anteriore del cavallo alato, per Genova la punta delle narici del grifone, per Pisa l’estremità degli artigli dell’aquila, per Venezia metà della spada impugnata dal leone alato). È vietato, durante la gara, invadere la corsia di un avversario, pena la retrocessione all’ultimo posto decretata dalla giuria. È permesso, invece, il cambio del numero d’acqua solo nel caso in cui un equipaggio si porti di un’imbarcazione avanti rispetto ad un avversario.

La città vincitrice della Regata riceve in premio un trofeo in oro ed argento, realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina, che rappresenta un galeone a remi (come quello usato per la gara) sorretto da quattro ippocampi, al di sotto del quale compaiono gli stemmi delle quattro Repubbliche Marinare. Essa lo detiene per un anno, fino alla nuova messa in palio nell’edizione successiva. Sulla base del trofeo, inoltre, viene apposta di anno in anno una medaglia con il simbolo della città vincitrice della Regata; pertanto vi sono tante medaglie quante sono le edizioni disputate.

Il Palio delle Antiche Repubbliche marinare è un segno vivo e vitale del legame che le quattro città in gara hanno con il proprio elemento: l’acqua, che ancora oggi è fonte di vita e moderna ricchezza. La Regata rappresenta un momento in cui la forza e la competizione, divengono grandi motori dell’orgoglio antico, che fa di questi uomini, di questi vogatori, i rappresentanti di un mondo intero. È la propria identità che simbolicamente viene rappresentata in questa competizione ed ognuno degli equipaggi porta in dote la propria storia e la propria tradizione.

E per rafforzare il ricordo ed il legame con la tradizione e la storia ogni edizione si apre con il corteo storico con il quale le quattro città mettono in scena e fanno rivivere, in bellissimi costumi dell’epoca, uno dei momenti storici di loro maggior gloria e fasto.

Il corteo amalfitano rappresenta la società della repubblica campana agli inizi dell’XI secolo, quando raggiunse il suo culmine. L’episodio proposto è quello del matrimonio tra Giovanni I, figlio e co-reggente del duca Mansone I, e la nobildonna salernitana Regale.

Il corteo pisano rievoca alcuni episodi salienti della storia della repubblica alfea; tra questi spicca l’impresa dell’eroina Kinzica de’ Sismondi che nel 1004 salvò la città da un attacco saraceno.

Il corteo genovese propone il periodo consolare della repubblica ligure, ovvero prima della presa del potere da parte dei dogi. L’episodio rappresentato vede protagonista il condottiero Guglielmo Embriaco, soprannominato “Testa di maglio”, che guidò la flotta di Genova nel corso della I Crociata. In quel periodo egli portò a Genova il Sacro Catino che, secondo la tradizione, sarebbe stato usato da Gesù e gli Apostoli durante l’Ultima Cena. Un altro personaggio importante presente nel corteo è Caffaro di Caschifellone, l’annalista che riportò le gesta dell’Embriaco. Non mancano, inoltre, i rappresentanti delle classi sociali: i mercanti, gli uomini d’arme e il popolo.

Il corteo veneziano presenta come episodio centrale la donazione dell’isola di Cipro a Venezia, avvenuta nel 1489 per merito di Caterina Cornaro, nobildonna della città nonché regina cipriota, che cedette la signoria dell’isola alla Serenissima.

Per quanto riguarda invece il palmares della gara, Venezia, in onore al proprio simbolo, ha fatto indubbiamente la parte del leone vincendo ben 33 delle 62 regate sin qui disputate, mentre Genova occupa la terza posizione con 9 successi complessivi.

Questo il dettaglio di vittorie e piazzamenti.

Piazzamenti

Città
Venezia 33 14 8 6
Amalfi 11 9 10 31
Genova 9 15 25 12
Pisa 8 23 18 12

Genova ha vinto  la regata per la prima volta nella quarta edizione del 1959 corsa nello specchio acqueo di casa e si è poi ripetuta l’anno seguente a Pisa.  A questi due primi successi hanno fatto poi seguito le vittorie del 1964, 1976, 1978,1991, 1999, 2000 (l’ultima delle tre vittorie casalinghe) e quella dello scorso anno, il 2017 a Pisa.

L’equipaggio di Genova si è anche imposto in 4 delle regate storiche straordinarie che si sono svolte nel corso degli anni, quella del 1961 a Torino lungo il Po in occasione del primo centenario dell’Unità d’Italia, nelle due gare del 1993 a Noli e Siracusa e nel 2009 a La Spezia.

Lo scorso anno l’armo genovese si è imposto a Pisa con questo equipaggio:

Roberto Carozzino (timoniere), Davide Mumolo (capo voga), Federico Garibaldi, Paolo Perino, Nicolò Bo, Enrico Perino, Cesare Gabbia, Francesco Garibaldi, Alex Solari.
Le riserve erano Davide Maggi, Alan Bergamo, Alfredo Tacci.

1 Comment

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*