Anita Ferrantin –
Lunedì 3 aprile abbiamo fatto un incontro online con il partigiano Giordano Bruschi, detto Giotto. Nato nel 1926, porta il carico di una gioventù scossa dalla Seconda Guerra Mondiale e dal Fascismo, ma, nonostante la sua età, è ancora vispo e arzillo. I professori ci hanno spiegato che questo incontro sarebbe stato un’occasione molto importante e che le generazioni future non potranno ripetere tale esperienza; perciò, abbiamo fatto tesoro di ciò che il signor Bruschi ci ha detto.
La conversazione è iniziata con alcune date importanti che vanno dal 1935 al 1945, tra le quali ci sono la conquista dell’Etiopia il 2 ottobre 1935, la dichiarazione di guerra agli Stati Uniti da parte di Mussolini l’8 dicembre 1941 e la dichiarazione di guerra all’Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche il 22 giugno 1941. Il signor Bruschi ha iniziato poi a parlare della sua esperienza più personale e di come è entrato in contatto con la Resistenza e l’Antifascismo. Ci ha raccontato di quella volta in cui aveva preso un ottimo voto in un compito riguardante il Fascismo e suo padre gli ha tirato un ceffone. Quando poi è andato a dirlo al vicino gli ha detto che suo padre aveva ragione. La cosa che mi ha colpito di più è stata quando ci ha cantato le filastrocche che gli insegnavano a scuola da bambino: tutte le canzonette elogiavano il Fascismo e ne declamavano la potenza nella conquista di altre terre. Le filastrocche e tutto il sistema scolastico servivano a crescere dei giovani uomini che esaltassero il Fascismo. Ma Giordano Bruschi già da ragazzo aveva l’anima Antifascista e racconta con umiltà e un pizzico di orgoglio di quella volta in cui, vestendosi con i calzoni corti per sembrare più piccolo, riuscì a portare oltre i controlli una borsa con un pallone da calcio e del tritolo. Ha poi nominato alcuni dei suoi compagni partigiani della Liguria per far sì che sapessimo anche la storia di chi è morto per la libertà.
Quando il signor Bruschi ha finito di raccontare i suoi aneddoti gli abbiamo fatto qualche domanda su cosa avesse provato durante la guerra, da cosa derivasse il nome Giotto, cosa ne pensava di Mussolini e molte altre.
Io sono felice di aver avuto la possibilità di parlare con una persona che ha partecipato attivamente alla Resistenza e riconosco che noi siamo gli ultimi che potranno farlo. Però anche quando tutte queste persone ci lasceranno non dovremo mai dimenticare ciò che è stato perché il passato influenza il futuro, ma senza passato non c’è futuro.
Grazie per questa preziosa testimonianza. Conservate tutto questo e continuate a testimoniare e a tramandare affinché la STORIA venga conosciuta anche dalle prossime generazioni.