Francesco Provinciali#
Ricorre oggi la giornata mondiale dedicata all’infanzia e all’adolescenza ma, ascoltando certe notizie che riguardano bambini e ragazzi, ogni ‘celebrazione’ potrebbe assumere le sembianze di un finto e inutile rituale.
Oggi potrebbe essere un occasione di riflessione e di sussulto per favorire una presa di coscienza collettiva sulla condizione minorile nella nostra epoca: in ogni contesto del pianeta essa suggerisce interrogativi ed inquietudini. Si può partire dagli echi di una cronaca locale che – specie negli ambienti urbani e metropolitani – descrive situazioni di abbandono, di miseria materiale e spirituale, di fame, di contesti degradati e anaffettivi, di violenze dentro e fuori la famiglia, di pedofilia, sfruttamento, prostituzione minorile, dipendenze precoci da alcol, gioco d’azzardo e droghe, dei pericoli di quella rete virtuale che facilita incontri fuori controllo e viaggi senza ritorno.
Tutto questo in una cornice esistenziale che non è certo fatta a misura di minori: dalla carenza degli spazi attrezzati, all’utilizzo inappropriato del tempo libero, da programmi televisivi e tecnologie che propongono modelli eticamente inaccettabili e un’idea di vita “senza frontiere”: tutto sembra essere pensato e costruito per ostacolare e rendere ardua e faticosa l’opera educativa della famiglia e della scuola.
Essere bambini e adolescenti oggi significa incontrare difficoltà e tranelli in contesti di vita spesso imprevedibili e inesplorati, a volte concertati e programmati in modo conforme alle sole esigenze degli adulti: ci sono – è vero – nuove tutele e una maggiore attenzione nel sociale, non sono più i tempi di Oliver Twist e di Cosette dei Miserabili ma la cattiveria degli adulti si esprime – se mai – con modalità ancora più orribilmente sofisticate.
E se volgiamo lo sguardo altrove troviamo condizioni di vita sovraesposte ad ogni tipo di violenza ed efferatezza: pensiamo ai minori che vivono in mezzo agli orrori della guerra, alle migrazioni di massa, agli eccidi, agli stermini etnici e familiari, ai bambini-soldati, al turismo sessuale in danno di bambini e bambine in età scandalosamente precoce, agli orfani vittime del terrorismo. Da un recente rapporto di Save the Children Italia risulta che più della metà dei settantadue milioni di bambini che non hanno accesso all’istruzione vivono nei Paesi colpiti dalle guerre e sono spesso i destinatari finali del commercio di armi. Pensiamo alle condizioni di vita dei minori nei Paesi attraversati dai fondamentalismi religiosi, dove si ammazza per motivi di appartenenza etnica, senza riguardo all’età, senza pietà: anche i piccoli innocenti sono giudicati “infedeli”. E’ storia di questi tempi: un orrore disumano e senza fine che dovrebbe scuotere le coscienze e suscitare emozioni e iniziative. Per onorare oggi il senso di questa ricorrenza – nelle famiglie, nelle scuole, nelle Chiese, sui posti di lavoro, nelle istituzioni – si dovrebbe dedicare una pausa di riflessione a questo continuo, interminabile eccidio di bambini: è un olocausto che non può esserci estraneo.
Perché anche questa è una parte non trascurabile di quella “globalizzazione dell’indifferenza” , acutamente e a più riprese evocata da Papa Francesco.
Essere bambini e adolescenti oggi significa avere più tutele che i n passato ma anche essere esposti a pericoli più subdoli e sofisticati.
Ci sono situazioni di degrado e sofferenza nei luoghi descritti dall’articolo. Ma per trovare ferite nascoste basta aprire una porta di casa, il dolore dei bambini e dei ragazzi, la loro solitudine, le incomprensioni, le carenze di affetto sono più vicini a noi di quanto possiamo immaginare. Si può ancora chiamare famiglia quel nucleo di persone che si trova (non sempre) insieme solo a tavola, che scambia poche parole, che spesso esprime atteggiamenti scontrosi o abbandonici?
E ai figli dei genitori conflittuali, che li usano per farsi reciprocamente del male, come possiamo chiedere: “preferisci stare con mamma o con papà… vuoi più bene a lei o a lui?”.
Il quadro dell’infanzia oggi è a volte desolante e dietro agli abbandoni scolatici, alle difficoltà di apprendimento ci sono storie di solitudini e di disagi familiari. Dovremmo ricordarci più spesso dei piccoli dell’uomo, spesso le ricorrenze e le celebrazioni sono rituali vuoti e retorici, come mi pare di capire l’autore stesso vuole evidenziare. Grazie per questa bella, intensa riflessione che ci coinvolge tutti, emotivamente ed eticamente, ricordandoci che ai diritti dei minori corrispondono i doveri degli adulti.
Quello dei diritti dell’infanzia è un tema particolarmente delicato che DEVE toccare la coscienza di tutti noi.
Nel corso dei secoli sono stati raggiunti traguardi importanti per quanto riguarda la tutela dei minori: basti pensare all’introduzione dell’istruzione obbligatoria, il divieto di lavoro minorile, la creazione di istituzioni giudiziarie preposte proprio alla salvaguardia dei diritti dei bambini. Purtroppo però, sembra che tutte queste piccole conquiste, insieme non abbiano condotto ad una vittoria. Ciò è particolarmente vero per quelle parti del mondo in cui ancora non sussistono queste condizioni di civiltà, che pure per noi sembrano l’ordinaria amministrazione. Penso poi alle situazioni di disagio sanitario in cui versano moltissimi Paesi, in cui tanti bambini muoiono ogni giorno per malattie la cui prevenzione o cura costerebbe pochissimo o in cui l’apporto alimentare non è sufficiente a garantire la sopravvivenza.
Ci sono poi situazioni in cui è una “cultura” volontaria e consapevole a creare vittime innocenti applicando leggi dettate dalla tradizione che ai nostri occhi non possono che apparire quanto di più disumano si possa immaginare: bambine che a 8 anni muoiono a seguito della prima notte di nozze o del parto; altre sottoposte a orribili mutilazioni genitali o torture fisiche a scopo “estetico”; ragazzini caricati di esplosivo destinato ad uccidere gli altri e se stessi in nome della religione… Ci sarebbe moltissimo da dire, chiunque abbia una coscienza non può non prendere a cuore il tema della tutela dell’infanzia e troppe sono ancora le ingiustizie forti contro cui dobbiamo lottare, uniti. Ecco, penso che troppo spesso ci dimentichiamo di tutte queste problematiche solo perchè non sono direttamente davanti ai nostri occhi ogni giorno, e invece dovremmo ricordare, guardando i nostri figli, che in altre parti del mondo, per ognuno dei nostri bambini felici e in salute ce ne sono purtroppo molti, troppi altri, che invece vivono in condizioni di assoluta sofferenza. E’ utopistico sperare che prima o poi uno sforzo comune, compatto, concreto, che coinvolga tanto le grandi Istituzioni come i singoli cittadini, possa condurre a creare quel mondo ideale, ma assolutamente giusto, in cui i bambini dovrebbero fare solo ciò che la loro età impone loro: sorridere, spensierati?
I bambini ed i giovani sono la nostra ricchezza più grande, e trovo positive tanto le riflessioni contenute in questo bell’articolo, quanto le iniziative di cui si parla nella premessa redazionale che lo precede.
Essere bambini ed adolescenti oggi potrebbe sembrare più facile, rispetto alla generazione precedente, ed a quella ancora prima, ma, in fondo, le insidie, il dolore, i pericoli sono sempre presenti, seppur diversi.
Se poi vogliamo osservare il terzo Mondo, o i paesi dove esistono i “meninos de rua”, bimbi che vivono in strada, tra droga, prostituzione e degrado, veramente la nostra coscienza di uomini e donne del terzo millennio dovrebbe ribellarsi profondamente.
Trovo che chi fa del male ad un essere indifeso come un bambino, non sia degno di nessuna pietà.
Trovo questa riflessione tutt’altro che scontata e di notevole attualità.
Sarebbe bello che questo testo fosse non soltanto letto ma “metabolizzato” dall’attuale sistema scolastico italiano.
I DIRITTI dei minori corrispondono spesso con i DOVERI degli adulti.
In un contesto quale quello odierno, in cui non viene avvertito minimamente, anzi spesso viene ad esser volutamente scaricato, il peso del senso del dovere da una società vuota quale quella odierna, il minore viene schiacciato con il doppio della forza con cui invece avrebbe dovuto essere sollevato ed elevato a risorsa importantissima del futuro dell’umanità.
Ahimé l’ultima generazione che gode della responsabilità di genitori (non sempre, vero) come si deve è stata la mia.
Classe ’78, genitori classe ’50. Proprio quei sessantottini che tanto sbraitavano e distruggevano ma altrettanto sono stati in grado di costruire.
A loro volta sono stati figli dell’esempio di chi ha saputo costruire l’Italia vera, ricca e produttiva, dalle ceneri di una Guerra apocalittica.
Il fatto che tutto ciò che i nostri nonni abbiano faticosamente conquistato venga dimenticato e calpestato come accade ora, mi indigna.
La prospettiva che siamo in grado di offrire ai minori odierni è quella di ripetere gli errori che sono stati compiuti dalla generazione PRIMA, di quella dei nostri nonni.
È questo è un fallimento.
Totale.
penso ai tanti minori al di fuori del del territorio Nazionale, che vengono indottrinati con quella che viene impropriamente chiamata “religione” mentre in realtà è il regno del male e del terrore.
Vengono “prodotti” esseri umani insensibili e violenti, macchine vendicative e di morte.
Un tempo esistevano i matrimoni. DURAVANO, i matrimoni. Erano un ESEMPIO, i matrimoni.
Per i minori, principalmente. Un esempio che non sempre il mondo è rose e fiori e se le cose vanno avanti lo è anche perché a suon di sacrifici si fanno andare avanti.
Oggi alla prima difficoltà le coppie si separano.
È la FAMIGLIA è distrutta.
Con essa, il futuro dei bambini.
Credo che molte coppie omosessuali VERE possano offrire ai minori più AMORE rispetto a coppie eterosessuali FINTE, quali quelle attuali.
Opinione personale.
Io invece sono sconcertato dallo scempio sotto gli occhi di tutti e sono proprio curioso di vedere quale sarà il risultato di queste “coppie”.
Bambini a cui viene NEGATO il diritto di avere una MAMMA.
Proprio da chi fa dei DIRITTI il proprio baluardo.
Come si può avere l’arroganza di poter sostituire ciò che di più naturale c’è, come l’amore di chi ti ha dato la vita?
Trovo penoso che qualche giudice “adulto” possa decidere di levare la madre naturale ad un bambino, per darne una “surrogata”, per il compiacimento e soddisfacimento di due persone che non sono essi stessi, per NATURA, in grado di generare VITA.
Signor Provinciali io ringrazio perché non sapevo che c’era giornata mondiale di adolescenti.
Sono sempre belli i suoi scritti.
I FIGLI dell’EGOISMO
Dedico questa risposta a tutti i gentili lettori che si sono (generosamente) interessati al mio scritto. Parlando di minori emergono altre tematiche correlate: la famiglia, gli affidi, la solitudine senza parole dei bambini, gli abbandoni, i figli usati come strumento dai genitori conflittuali per “farsi reciprocamente del male”. Mi pare che il mondo sia indirizzato su strade che non sempre conducano al “preminente interesse dei minori”, come si dice in termini giuridici e sociali…………
Non vorrei dar per scontato che scrivere qualche riflessione in occasione della ricorrenza della giornata dedicata all’infanzia e ai suoi diritti, possa indurre il lettore ad andare oltre rispetto ai rituali scontati della celebrazione in sé.
Di tutto ciò che da sempre si pensa, si dice e si scrive sull’infanzia la vita restituisce a volte solo le apparenze e le illusioni: che lo facciano intenzionalmente o no, non di rado riescono proprio gli adulti, con i loro comportamenti, a separare le favole dalla realtà.
Si teorizza sull’innocenza ma si pratica l’inganno, si coltiva l’idea dell’amore che spesso si nega con l’abbandono, ci si professa prodighi e generosi ma non di rado solo per mascherare egoismi e ipocrisie.
Di tutte le retoriche di cui amiamo ammantarci questa è una delle più ricorrenti, sovente infatti quello dell’infanzia tradita è il copione di una storia già scritta che si ripete e si rinnova ogni volta con nuovi attori.
Basta guardarsi intorno per capire che ben poco di quello che ci circonda è fatto a misura dei bambini: adulti in fretta, adulti subito.
I nostri figli imparano presto a fare i conti con una realtà più grande di loro, dove i miti dell’infanzia e della fanciullezza devono imparentarsi con orchi, streghe, fate e folletti che prendono sembianze diverse e a volte imperscrutabili ai nostri occhi sapienti e vissuti.
Vista da fuori, si può guardare con indulgente benevolenza a questa parte della vita che velocemente se ne va perché si devono imparare quelle cose che i grandi chiamano “nuove e importanti”.
Trovo che anche la famiglia finisce a volte per diventare un contenitore occasionale perché in genere tutto porta altrove e lì non restano da condividere che i riti di una quotidianità stanca.
Ci sono sempre meno spazi dove i bambini possano liberamente “perdere tempo” e c’è sempre meno tempo da dedicare agli affetti, sono infatti i buoni sentimenti i veri convitati di pietra dei nostri giorni.
Tutto nella vita passa molto in fretta e non importa se lascia tracce: anche l’infanzia e l’adolescenza devono rapidamente cedere il passo all’adultità, si finisce infatti alla fine per insegnare a fare solo quello “che serve”.
Alcuni genitori pensano che ci siano terze persone che possono occuparsi di quello che compete a loro: delegando o responsabilizzando altri credono di poter essere sostituiti.
Ce ne sono poi certi che dimenticano, non conoscono e non praticano i doveri che li riguardano e altri che fanno del male ai loro figli: assenti, incapaci, a volte inaffidabili.
L’infelicità e le paure dei bambini abitano nei luoghi degli abbandoni, delle insicurezze emotive e delle “cose brutte che fanno tanto male“.
Ma ci sono anche i figli che subiscono le laceranti e smisurate diatribe dei loro genitori, quelli che stanno al centro della contesa, oggetti del desiderio e del possesso, specchio e rimando delle ansie e delle fobie degli adulti.
In un contesto familiare sempre più in crisi di identità, dove i singoli prevalgono sull’insieme, ci sono anche bambini stritolati “nella morsa dell’amore”: in genere il padre e la madre, ciascuno da un punto di vista diametralmente opposto, fanno di tutto per organizzare la loro vita, magari fino a viverla al posto loro.
Figli poco amati, certe volte ripudiati da un lato e figli contesi, consumati e spenti da genitori conflittuali dall’altro: non sono categorie inventate per classificare in qualche modo dei frammenti di realtà ma appartenenze che si generano in una dimensione sempre più polarizzata, lontana da una sostenibile idea di normalità.
Riesce difficile vivere dando la giusta misura alle cose: perfino il sentimento dell’amore verso chi si è generato può oscillare tra l’assenza totale e l’appropriazione assoluta.
Questa giusta ed equilibrata misura risponde in genere più alla propria coscienza che a regole imposte dall’esterno, inutile cercarla altrove.
L’amore vero è quello di cui sentiamo parlare ormai da sempre: il sentimento che si divide tra dono e sacrificio e che comprende entrambi.
“Adesso sei qui, mi prendo cura di te, sei tu la cosa più importante della mia vita e so che tu hai bisogno di me”: se un figlio cresce circondato dall’amore ne apprende gli alfabeti e vi riconosce i suo rassicuranti riferimenti affettivi.
Chi vive nell’amore a poco a poco lo impara e “sa dell’amore”.
O questa società destina all’infanzia una dimensione affettiva autentica, dà spazio ai sentimenti di generosa e disinteressata dedizione o tutto ciò che riguarda bambine e bambini resta imprigionato in una proiezione edulcorata e ammantata di facile buonismo ma, alla prova dei fatti, soccombente.
Bravo Mr. Provinciali, grazie del commento.
Concordo assolutamente al 100%.
Buongiorno a tutti, io leggo con piacere e ho 20 anni. Non più “teenager” ahimè da poco, quindi.
Il Suo scritto rispecchia molto del mio vissuto e trovo abbastanza arida e asettica la condizione adolescenziale di chi l’ha vissuta nei miei anni, diciamo dal 2005 in poi.
Se ti va bene, trovi lo Sport, o una passione forte.
Non vedo magari “debole” la mia generazione ma quella prima di me. E quella prima ancora.
Comunque grazie, neanche io ero a conoscenza di questa ricorrenza 🙂
Sig. Provinciali, recentemente mi è capitato di leggere un Suo articolo sul Corriere della Sera, sempre inerente la condizione giovanile e scolastica e colgo l’occasione per farLe i miei complimenti.
Buona giornata!
Buonasera Sig. Provinciali, leggo sempre i Suoi articoli con piacere, anche sul quotidiano Il Corriere della Sera e ci tenevo ad esprimere la mia ottima considerazione.
Nessuno ha parlato di questa ricorrenza ed è pregevole che vi sia una voce quale la Sua a rammentarlo.
Grazie!
colgo l’occasione di un discorso relativo ad adolescenti e scuola per dire DA ATEO E DA AGNOSTICO che Marco Parma, il preside di Rozzano che ha fatto togliere i crocifissi dalle aule della sua scuola ed ha cancellato le “Festività Natalizie”, NON HA CAPITO NULLA.
Non ha capito che lì, in quella Croce, ci sono le nostre origini, le radici della nostra società Occidentale, CHE SONO CRISTIANE.
Ci sono i valori del perdono, della misericordia, della tolleranza, del rispetto.
Quelli che, proprio in questo momento storico, bisognerebbe INSEGNARE nelle scuole.
Non ha capito neanche che ad un vero ateo vedere un crocifisso non fa né caldo né freddo, perché lui semplicemente NON CREDE. Che è diverso dal CREDERE in un “non-Dio”. Semplicemente è scettico e non ha la Fede. Punto.
Non ha capito che, anche volendola vedere in ottica religiosa, lì dentro c’è un messaggio di VITA, non di morte.
C’è un Dio che si è fatto uomo ed è morto per l’uomo.
Non c’è scritto, UCCIDI, VENDICATI, elimina chi non la pensa come te (forse fa un po’ di confusione con qualche altro Testo…).
Ci sono i Dieci Comandamenti, che sono regole basilari di vita, a prescindere dal Dio in cui si crede.
Ama il prossimo tuo, come te stesso. Chiunque sia, qualsiasi preferenza abbia.
Non giudicare, perché nessuno è esente da errori.
Non rubare.
Non tradire.
Onora tuo padre e tua madre.
Lavora.
Riposati, dopo aver lavorato.
Non uccidere.
Non essere bugiardo.
Non bestemmiare.
Non essere malevolmente invidioso.
Non essere schiavo di nessuno.
Non comportarti male.
Questi, signor Parma, sono i messaggi negativi che la urtano? Vedere la Croce, le impedisce di esser laico?
No, perché se è così allora veda anche di togliere dai programmi scolastici Dante, Giotto, Manzoni, Cimabue… Perché anche quelli fanno parte delle nostre origini e contengono gli stessi messaggi, Cristiani.